Aggiungi alla Wishlist
Aggiungi alla Wishlist

Proteine del Siero del Latte

4.97 out of 5
31

In polvere, Concentrate, Biologiche

15,0029,00

Aggiungi Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Proteine del Siero del Latte

  • Senza GlutineSenza
    Glutine
  • Senza CaseinaSenza
    Caseina
  • RestartRestart
  • Low CarbLow Carb

QUESTO PRODOTTO VALE 15-29 PUNTI

Risparmia con i punti fedeltà SAUTÓN! Ogni 50 punti ti offrono 1€ di sconto sul tuo prossimo ordine. Scopri di più

QUESTO PRODOTTO VALE 15-29 PUNTI

Risparmia con i punti fedeltà SAUTÓN! Ogni 50 punti ti offrono 1€ di sconto sul tuo prossimo ordine. Scopri di più

Aggiungi alla Wishlist
Aggiungi alla Wishlist

Aggiungi alla Wishlist
Aggiungi alla Wishlist

Ghi

4.97 out of 5
505

Burro chiarificato biologico

12,5023,50

Aggiungi Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Ghi

  • Senza GlutineSenza
    Glutine
  • Senza LattosioSenza
    Lattosio
  • RestartRestart

QUESTO PRODOTTO VALE 13-24 PUNTI

Risparmia con i punti fedeltà SAUTÓN! Ogni 50 punti ti offrono 1€ di sconto sul tuo prossimo ordine. Scopri di più

QUESTO PRODOTTO VALE 13-24 PUNTI

Risparmia con i punti fedeltà SAUTÓN! Ogni 50 punti ti offrono 1€ di sconto sul tuo prossimo ordine. Scopri di più

Aggiungi alla Wishlist
Aggiungi alla Wishlist

Aggiungi alla Wishlist
Aggiungi alla Wishlist

MCT in polvere

4.96 out of 5
90

Dall’olio di cocco biologico (250g)

24,00

Aggiungi
  • Senza GlutineSenza
    Glutine
  • VeganProdotto
    Vegano
  • Senza LattosioSenza
    Lattosio
  • Senza CaseinaSenza
    Caseina
  • RestartRestart
Aggiungi alla Wishlist
Aggiungi alla Wishlist

Probiotics

4.87 out of 5
324

Probiotici ad alta concentrazione

33,00

Aggiungi

33

  • Senza GlutineSenza
    Glutine
  • VeganProdotto
    Vegano
  • Senza LattosioSenza
    Lattosio
  • Senza CaseinaSenza
    Caseina
  • RestartRestart
Aggiungi alla Wishlist
Aggiungi alla Wishlist

Fiocchi di Magnesio

5.00 out of 5
10

Cloruro di magnesio purissimo (500g)

14,00 9,80

Aggiungi

14 9.80

  • VeganProdotto
    Vegano
Aggiungi alla Wishlist
Aggiungi alla Wishlist

Proteine dei semi di Girasole

4.88 out of 5
50

Concentrate e biologiche (250g)

10,00

Aggiungi
  • Senza GlutineSenza
    Glutine
  • VeganProdotto
    Vegano
  • Senza LattosioSenza
    Lattosio
  • RestartRestart
Aggiungi alla Wishlist
Aggiungi alla Wishlist

Olio di Cocco

4.96 out of 5
397

Olio di cocco biologico

9,0026,00

Aggiungi Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Olio di Cocco

  • Senza GlutineSenza
    Glutine
  • VeganProdotto
    Vegano
  • Senza LattosioSenza
    Lattosio
  • RestartRestart

QUESTO PRODOTTO VALE 9-26 PUNTI

Risparmia con i punti fedeltà SAUTÓN! Ogni 50 punti ti offrono 1€ di sconto sul tuo prossimo ordine. Scopri di più

QUESTO PRODOTTO VALE 9-26 PUNTI

Risparmia con i punti fedeltà SAUTÓN! Ogni 50 punti ti offrono 1€ di sconto sul tuo prossimo ordine. Scopri di più

Aggiungi alla Wishlist
Aggiungi alla Wishlist

Aggiungi alla Wishlist
Aggiungi alla Wishlist

Latte di Cocco

4.92 out of 5
304

In polvere, biologico

12,0026,00

Aggiungi Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Latte di Cocco

  • Senza GlutineSenza
    Glutine
  • VeganProdotto
    Vegano
  • Senza LattosioSenza
    Lattosio
  • RestartRestart

QUESTO PRODOTTO VALE 12-26 PUNTI

Risparmia con i punti fedeltà SAUTÓN! Ogni 50 punti ti offrono 1€ di sconto sul tuo prossimo ordine. Scopri di più

QUESTO PRODOTTO VALE 12-26 PUNTI

Risparmia con i punti fedeltà SAUTÓN! Ogni 50 punti ti offrono 1€ di sconto sul tuo prossimo ordine. Scopri di più

Aggiungi alla Wishlist
Aggiungi alla Wishlist

Aggiungi alla Wishlist
Aggiungi alla Wishlist

Proteine dei semi di Zucca

4.86 out of 5
79

Concentrate e biologiche (250g)

9,50

Aggiungi
  • Senza GlutineSenza
    Glutine
  • VeganProdotto
    Vegano
  • Senza LattosioSenza
    Lattosio
  • RestartRestart

Svezzamento: come affrontarlo in perfetto stile SAUTÓN

Oggi lo svezzamento del bambino è sempre più visto come un passaggio ad un’alimentazione complementare che integri il latte materno.

Questo infatti dal sesto-ottavo mese, inizia a perdere il suo potere nutritivo e ad essere carente di vitamine e sali minerali per cui si rende necessaria l’introduzione graduale di altri alimenti per supplire a tali carenze e garantire al bambino una crescita regolare.

Non da ultimo, il bambino, con il passare dei mesi, necessita di un apporto energetico maggiore.

Se il metodo SAUTÓN fa ormai parte della tua routine alimentare, e vuoi dar la stessa impronta al tuo bambino, in questo articolo troverai tutte le informazioni su come procedere allo svezzamento in stile SAUTÓN.

È questo per lui un momento davvero speciale, di scoperta di nuovi sapori, consistenze ed un primo passo verso l’autonomia.  

Ecco l’indice dell’articolo:

Cucchiaino e cibi solidi: una gran bella novità

In questa fase vanno rispettate due esigenze del piccolo:

  • Gradualità. Il bambino è abituato ad un solo sapore, quello del latte materno o artificiale, e ad una sola consistenza, quella liquida. I movimenti della suzione sono inoltre diversi dal deglutire; diversa è anche la posizione della lingua.

    Bisogna dare dunque tutto il tempo al bambino di abituarsi ed adattarsi al cucchiaino.

  • Autonomia. Anche se viene imboccato, è consigliato dar lui sempre un cucchiaino di plastica da tenere in mano e lasciarlo libero di pasticciare con la pappa. Anche in questo caso il bambino deve avere il tempo per familiarizzare con nuovi sapori e nuove consistenze.  

Quando iniziare?

Secondo l’OMS è bene iniziare lo svezzamento non prima del quarto mese per non incorrere in allergie e non dopo il sesto per non causare carenze nutrizionali.

Attorno al sesto mese, inoltre, iniziano a spuntare i primi denti ed è anche il segno della presenza di enzimi digestivi. 

Cos’è l’autosvezzamento e perché evitarlo?

Sembra che sempre più pediatri siano propensi nel consigliare un tipo di svezzamento autonomo, dove sia il piccolo a decidere cosa e quando mangiare gli stessi cibi che consumano a tavola i genitori.

Oltre ad essere troppo “caotico”, questa nuova tendenza fa di tutta l’erba un fascio e prevede il consumo contemporaneo di: pane, pasta, quindi glutine, uova, pesce, latticini e legumi. 

Come molte categorie di questi alimenti sono irritanti ed infiammanti per il nostro intestino, a maggior ragione lo sono per quello di un bimbo di sei mesi con una microflora ancora in formazione.

Introdurre ed abituare invece il bambino a sane abitudini, è ciò che di meglio possiamo fare per lui

Latte vaccino sì o latte vaccino no?

Latte vaccino sì o latte vaccino no?

Oggigiorno il latte di mucca è uno dei primi alimenti che vengono introdotti nella dieta dei bambini dopo lo svezzamento e, in conseguenza, una delle principali cause di allergie alimentari che si sviluppano nella prima infanzia.

L’allergia alle proteine del latte, insieme all’intolleranza al lattosio, è molto comune nei bambini ed è in genere la prima forma di allergia alimentare che si manifesta e che può portare nel tempo all’insorgere anche di reazioni avverse ad altri alimenti.

Possiamo tranquillamente sostituire il latte vaccino con latte di mandorle e latte di cocco.

Di quali nutrienti ha maggiore bisogno?

  • Amminoacidi essenziali. Il bisogno di proteine è fondamentale e, nel primo anno di vita, il bambino ne necessita quotidianamente, circa 3 grammi per chilo di peso corporeo.
  • Acidi grassi essenziali. Sono, non lo dimentichiamo, naturalmente presenti nel latte materno e nel primo anno di vita dovrebbero oscillare attorno al 50% delle chilo calorie totali.

Via libera quindi ad olio di cocco, olio MCT e ghi per rinforzare il sistema immunitario e garantire al piccolo una maggiore protezione a virus e batteri.

  • Fibre. Molto inferiore invece dovrebbe essere l’apporto di fibre per un intestino così “giovane”. Si consigliano meno di 6 grammi al giorno calcolati con la regola “age plus five ” (età in anni + 5), introdotta da Williams (Child Health Center of the American Health Foundation,1995).

Qual è il ruolo dei carboidrati e degli zuccheri?

Anche nel bambino, come negli adulti, i carboidrati sono il carburante per lo sforzo muscolare.

Nel primo anno di vita il corpo cresce e si struttura ad una velocità incredibile, mentre i movimenti sono ancora molto limitati, non iniziando a muovere i primi passi che attorno ai 12 mesi. 

Per questo vi è la necessità di introdurre più proteine e grassi e meno carboidrati, che nel rispetto dello stile SAUTÓN, sono nella forma di cereali in chicchi senza glutine e quelli derivati dalla frutta.

Svezzamento vegetariano/vegano?

Svezzamento vegetariano/vegano?

Il Metodo SAUTÓN è un metodo onnivoro, ma si adatta con qualche restrizione e compromesso, agli adulti che seguono una alimentazione vegetariana o vegana.

All’interno del programma cerchiamo di aiutarli a seguirla nel modo più bilanciato possibile.

Siamo invece decisamente contrari di fronte a quei genitori che intendono svezzare allo stesso modo il loro bambino.

Diverse e pericolose sono le carenze a cui il piccolo va incontro, soprattutto per quanto riguarda lo sviluppo neurologico e un probabile ritardo nella crescita, dovuto alla mancanza di Vitamina B12, collagene, presente soprattutto nella carne.

Come per i bambini più grandi e i ragazzi, è auspicabile che sia lui stesso a decidere quale regime alimentare scegliere, nel pieno delle sue facoltà, quando sarà il momento. 

Svezzamento in stile SAUTÓN mese per mese

Quello che puoi fare, se sei una mamma che già si alimenta in modo SAUTÓN, è fare altrettanto con il tuo bambino.

Se non lo sei e non conosci il Metodo, nessun problema, è molto più facile di quanto sembra.

Vediamo come iniziare.

  • Prima familiarità con cucchiaino con puree di frutta leggere e calde a cui aggiungere un cucchiaino di ghi o olio di cocco.
  • Pappe salate. Preparare un brodo vegetale base, con poche verdure, senza aggiungere sale (eventualmente un pezzetto di alga). 

Frullare le verdure e con il brodo preparare pappe di cereali senza glutine, prima sotto forma di farina e poi cotti direttamente in chicchi, con tanta acqua fino a renderli cremosi.

Sono perfetti: riso, grano saraceno, quinoa e miglio. 

Puoi preparare anche del brodo con passato di verdura.

Aggiungi gradualmente anche sedano, finocchio, bietola, fagiolini, verza, sempre condite con un po’ di ghi.

  • Pappe dolci. Con latte di mandorle e frutta, si possono preparare budini con agar agar, aggiungendo olio di cocco, poche spezie, se vuoi, poca frutta secca ammollata e frullata. 
  • Pappa dolce del mattino. Iniziare con purea di frutta e latte di mandorla o di cocco e aggiungere gradualmente pochi cereali e proteine vegetali.

Con latte di cocco e mandorle si possono preparare anche yogurt e kefir.

Non usare mai quello in tetrapak, ma preparalo in casa, fresco o in polvere.

Quali proteine introdurre mese per mese

Dopo il settimo mese iniziare con poca carne omogeneizzata da te, sia rossa che bianca, pochissima ricotta senza lattosio (per evitare il muco).

Pochissimo Parmigiano 36 mesi (fare attenzione perché è molto salato).

Dopo l’ottavo mese si può provare ad introdurre legumi e l’albume d’uovo.

Dopo il nono mese è il momento di provare ad introdurre il tuorlo d’uovo e del pesce freschissimo.

Quali cibi sono da evitare?

Il sale, cibi troppo lavorati, piccanti, eccitanti come la cioccolata, cibi confezionati, merendine, succhi e bevande zuccherate, come pure la camomilla, e infine caramelle, torte classiche e dolci vari.

Consigli e meta finale

Consigli e meta finale

Introduci un alimento nuovo per volta ed aspetta un paio di giorni prima di inserirne un altro.

Controlla sempre la qualità delle feci del tuo bambino: è l’unico modo per capire se l’alimento è stato digerito bene o male assorbito (se ci sono segni di rossore, vuol dire che non è ancora pronto).

Se il bambino fa fatica a liberarsi e le feci sono dure, aumenta la quantità di olio di cocco e ghi.

La meta è arrivare a due pappe salate complete e due dolci e poi eventualmente iniziare ad offrirgli un biberon con acqua calda: in genere è graditissimo.

Introduci un alimento nuovo per volta ed aspetta un paio di giorni prima di inserirne un altro. 

Piano piano, oltre le puree, testa verdura a pezzettini e cibo morbido sempre a pezzettini.

Ricordati di favorire l’uso delle mani coprendo il piccolo e porgendogli comunque un cucchiaino in modo da non sentirsi passivo.

COMMENTI

LASCIA UN COMMENTO O CHIEDICI UN CONSIGLIO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento

Copyright 2025 Ghadira Nine Ltd. Tutti i diritti riservati.
Privacy Policy - Cookie Policy - - Sviluppo Sito Web by Andrea Leti


Il nostro sito ha semplice scopo divulgativo. Non è volto a diagnosticare
o curare alcuna malattia e non si sostituisce al rapporto medico-paziente.

Ricevi l'avviso Controlla di aver inserito correttamente il tuo indirizzo email, Ti informeremo quando il prodotto verrà riassortito.